“Il Gusto con Candy Valentino” è uno spazio dedicato all’enogastronomia italiana, una delle eccellenze italiane nel mondo. Attraverso racconti, approfondimenti e interviste, scoprirete la storia di alcuni tra i più noti cibi e prodotti alimentari, la loro lavorazione, le ricette e tanti luoghi da esplorare nel nostro Paese… per vivere momenti di gusto. candyvalentino@mail.com
Fish4Fish è il nome di un progetto curato da un team di studiosi e imprenditori volto a creare degli imballaggi per il pesce ecologici.
L’idea alla base della realizzazione di questo prodotto sostenibile è quella di riutilizzare gli scarti di pesce per estrarre sostanze ideali per l’elaborazione di un nuovo materiale.
Angelo Puccia racconta in un’intervista come è nato e in che modo si è sviluppato dal 2016 a oggi il progetto Sapori di libertà.
Nella Casa Circondariale di Mantova grazie all’arte di un esperto mastro panificatore e all’impegno dell’associazione Libra Onlus, si produce e si vende il pane artigianale.
Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, frappole, galani, crostoli, gale, frisole o gassie. Cotti fritti o al forno, questi dolci sono preparati sin dai tempi antichi nel periodo di carnevale come anche le castagnole o favette o tortelli.
Ingredienti semplici e preparazione facile sono le caratteristiche delle diverse varianti regionali.
Una proposta per un percorso all’insegna del buon gusto in Piemonte: scopriamo il Comune di Santhià, le bellezze della zona, le tradizioni storiche e i prodotti tipici della gastronomia legati in particolar modo al carnevale.
Nella casa circondariale Rebibbia Nuovo Complesso di Roma c’è un progetto di economia carceraria chiamato Caffè Galeotto, che permette ai detenuti di imparare a lavorare all’interno di una torrefazione.
Tramite un laboratorio condotto da esperti del settore, i partecipanti apprendono anche come occuparsi della manutenzione delle macchinette per caffè.
Le uova fanno male? Alzano il colesterolo? È vero che sono difficili da digerire e non bisogna mangiarle più di una volta a settimana? Dipende soprattutto dalla cottura.
Per non sbagliare e utilizzare al meglio le uova in cucina, è utile conoscere le loro caratteristiche e riconoscere quelle di qualità migliore.
Come scegliere lo spumante adatto per ciascuna occasione? In questo episodio troverete una breve guida sul vasto e variegato mondo degli spumanti.
Ci sono tanti termini per definire le diverse qualità di questo tipo di vino e spesso ci si confonde. Conoscere le particolarità di brut, dry, millesimato, cuvée e via dicendo, vi aiuterà a procurarvi la bottiglia giusta da abbinare a un certo menu o anche il gusto più indicato per il palato della persona a cui volete offrire un calice di bollicine.