Disputandum è un contenitore di parole. Probabilmente è vero, sui gusti non si discute, ma su tutto il resto noi apriamo un dibattito. Qui troverete le conferenze stampa, le interviste, la politica e gli ospiti di SenzaBarcode. info@senzabarcode.it
L’Endometriosi si ripercuote pesantemente sulla vita della donna invalidando il normale svolgimento della quotidianità, i rapporti interpersonali e di coppia.
Dolore pelvico, dismenorrea, dolore ai rapporti sessuali, dolori lombari cronici , stitichezza alternata a diarrea, dolore ad evacuare, sciatalgia, frequenza di urinare o difficoltà ecc potrebbero essere tutti sintomi legati alla patologia endometriosica.
E poi c’è il dolore di non essere sempre comprese, colpevoli di sopportare dolori invisibili. Michela Masat, nel mese della consapevolezza dell’Endometriosi, ci racconta la sua storia.
Due appuntamenti complementari: il Nonprofit day del 2 marzo (SenzaBarcode è mediapartner) e il Festival del Fundraising, dal 9 al 11 giugno.
Lunedì 1 marzo incontriamo Stefano Malfatti, presidente dell’Associazione festival del Fundraising, blogger, docente, direttore Comunicazione e Raccolta Fondi presso l’Istituto Serafico di Assisi e grande esperto in Fundraising.
Il giardino in memoria delle vittime di Vigna Jacobini. Con Francesca Silvestrini presidente del comitato vittime del Portuense e Daniele Catalano già consigliere del XI municipio, esponente romano della Lega.
Il gruppo territoriale della Lega ha un progetto per riqualificare l’area spartitraffico di via Crispigni dedicando lo spazio proprio alla tragedia che il 1998, nella notte tra il 15 e 16 dicembre uccise 27 persone.
Due posizioni diverse ottimamente argomentate. È giusto rinnovare le concessione in base a meriti come l’anzianità o le licenze devono essere poste a gare? Gli stabilimenti balneari sono liberi?
Ne parliamo con Roberta Angelilli membro dell’esecutivo nazionale di Fratelli d’Italia e l’avvocato Maria Laura Turco, membro della segreteria del Partito Radicale.
Disuguaglianze e diritti. Cosa significa Dire Donna Oggi? Dal progetto dell’Eurodeputato Gianna Gancia, un luogo per discutere e proporre soluzioni tangibili al divario che ancora oggi esiste tra i generi.
Il primo webinar dal titolo “Violenza di genere”, organizzato per il 25 febbraio dalle 11 con Souad Sbai, giornalista e scrittrice, Presidente di Acmid Donne Onlus e del Centro Alti Studi Averroè; Parvinder Aoulakh, vittima di violenza, oltre ovviamente all’Onorevole Gancia.
Martina Muggiano, Team Leader del progetto Excellere, ci parla della piattaforma studiata per sostenere gli organizzatori di eventi. Per mantenere dialogo e collaborazione anche durante le chiusure imposte dalle restrizioni.
Per aprire nuovi varchi e collaborazioni quando si potrà tornare a stringerci le mani.
Partendo dal disegno di legge del 2014 proposto dal senatore Sergio Lo Giudice ed altri, alla figura dell’Assistente sessuale. Dai sex toy al forum permanente sulla sessualità delle persone disabili. Una tavola rotonda senza pregiudizi e tabù. Per omaggiare l’amore. Sabato 13 febbraio 2021.
Partecipano: Sergio Lo Giudice, già Senatore del Partito Democratico Valentina Tomirotti, scrittrice, attivista e influencer Sarah Barberis, responsabile campagna Disabile DesiderAbile MySecretCase Max Ulivieri, Fondatore di Love Giver Virginio Massimo, Forum Permanente sulla sessualità Emanuela Fatilli, conduttrice di Disabilità e Benessere
Modera Sheyla Bobba, presidente Associazione Culturale SenzaBarcode
Si torna a parlare di cimiteri romani, l’ospite di oggi è Valeria Campana, portavoce del Comitato Cimiteri Flaminio Prima Porta Verano e Laurentino.
Le richieste di cremazione dei defunti, a Roma, sono quintuplicate in poco più di dieci anni. Da tempo si sa che i campisanti della capitale necessitano di molti lavori di adeguamento. Il Verano è al collasso, esauriti gli spazi del Laurentino. Ora il Flaminio non è più in grado di ospitare neppure le bare prima della cremazione.
Studi recenti ci dicono che con il Covid l’incidenza dei problemi psichici è quintuplicata passando dal 6% al 32%. Un italiano su tre è colpito da questa situazione.
Come intervenire?
Come non abbandonare questi pazienti? Parliamo di riabilitazione, sostegno, tutela, amore, speranza. Con Paola Marchetti, presidente Fenascop Lazio.
Sesso disabile. L’abilità dell’amore. Il convegno
Una tavola rotonda senza pregiudizi e tabù. Per omaggiare l’amore.