In questa puntata: Alice nella città celebra Robert De Niro con un evento aperto ai giovani e alle scuola di cinema: la proiezione speciale, introdotta dallo stesso attore insieme a Walter Veltroni, di «C’era una in America», presso The Space Cinema Moderno, che chiuderà ufficialmente il Fuori Sala, format ideato da Alice nella città. «Barocco DiVino», che si terrà venerdì 5 e sabato 6 dicembre presso Palazzo Chigi, ad Ariccia. Teatro Vittoria – «Il turno di notte», dal 7 al 9 novembre. Si inaugura la nuola stagione concertistica «Dialoghi sinfonici». 9 novembre 2025, Auditorium Roma Convention Center La Nuvola. A Casina di Raffaello, per il Novembre Nordico, è festa per gli 80 anni di Pippi Calzelunghe (domenica 16 novembre 2025). Raphael Gualazzi, Gloria Campaner e Danilo Rea, dall’8 al 22 novembre, Casal Borghetto San Carlo, Roma, per la rassegna «Sei gradi». Ulderico Pesce in «La rivolta di San Mauro Forte». 15–16 novembre 2025, Teatro di Villa Lazzaroni. Dal 21 novembre, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la mostra «Ville e giardini di Roma: una corona di delizie», fino al 12 aprile 2026. Sanità, Celli: ok da Assemblea capitolina ad ampliamento Ospedale San Giovanni Battista.
Massimo Wertmüller torna in scena con «In bocca al lupo, viva il lupo!», spettacolo diretto da Francesco Sala, il 12 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, Roma.
Presentazione del libro di Romina Caruana «Pirandello mi fa’ un baffo».
A Roma la mostra «Come ponti sul mondo – storie di vita, racconti di missione», in omaggio al Giubileo dei migranti e del mondo missionario.
«Secondo lei», di e con Caterina Guzzanti, dal 7 ottobre in Sala Umberto.
È uscito sulle principali piattaforme digitali «Angelico», il nuovo album del cantautore bolognese Guglielmo. Anticipato dai singoli «Se mi guardi così» e «Ci baciavamo», il disco contiene 11 tracce.
Progetto «Interamundi», ideato e promosso da Causa Aps con la direzione artistica di Laura Nardi, nel IV Municipio di Roma Capitale.
Il direttore artistico Flavio De Paola annuncia la tredicesima stagione del Teatro degli Audaci all’insegna del buonumore.
Concorso «Primo Palcoscenico», promosso da TeatroSophia.
Il 21 aprile 2020, secondo la tradizione, la città di Roma compie ben 2773 anni, lo stesso anno in cui nacque la democrazia ateniese.
È stata convenzionalmente indicata dallo storico Varrone, ma in realtà la Capitale d’Italia potrebbe essere anche più antica. In ogni caso, ci pare si porti bene i propri anni, no?
E, approfittando della ricorrenza, vogliamo raccontarvi brevemente la leggendaria storia della fondazione della Città Eterna.