Dopo aver analizzato la figura di George Washington, passiamo a Thomas Jefferson, fine giurista e profondo sostenitore dell’Illuminismo, guadagnatosi a sua volta un posto d’onore sul Monte Rushmore.
Inauguriamo quest’oggi una nuova serie, dedicata ai grandi Presidenti degli Stati Uniti. Il primo di loro ha dato il nome anche all’attuale Capitale Federale: George Washington.
Con Romolo Augustolo, che per ironia della sorte portava il nome del fondatore di Roma, ebbe ufficialmente fine l’Impero Romano d’Occidente, travolto da invasioni e problematiche che si portava appresso da decenni, se non da secoli.
Scopriamo la sua storia e quella della caduta dell’Occidente romano.
L’Imperatore Teodosio, venerato come Santo dalle Chiese Orientali, è stato l’ultimo sovrano dell’Impero Romano unito.
È stato un valido generale ed un fervente avversario dei culti pagani, tanto da aver promulgato il celebre Editto di Tessalonica ed una serie di decreti ferocemente persecutori.
Valentiniano non viene spesso citato fra i validi sovrani della storia di Roma, eppure fu un Imperatore abile specialmente dal punto di vista militare.
Pare, però, fosse un uomo assai crudele. Ve ne parlerò sulla Webradio Senzabarcode.
Prendendomi una pausa dalla narrazione sull’Impero Romano, vi parlerò della storia di San Valentino, martire cristiano celebrato il 14 febbraio, che oggi conosciamo prevalentemente per la festa degli innamorati.
Ma chi era questo santo? Perché viene associato all’amore? Ve ne parlerò martedì 9 febbraio sulla Webradio SenzaBarcode.
Costantino, fra i suoi molti indubbi meriti, ha anche avuto quello di riconoscere nel Cristianesimo un formidabile fattore di coesione, garantendo libertà di culto con il fondamentale Editto di Milano.
Ma sarà stato realmente credente anche lui, o la sua conversione è stata un mero atto politico? Ve ne parlerò sulla Webradio Senzabarcode.