Dawn of Justice è considerato uno dei peggiori cinecomic mai creati. Detto questo, la pellicola ha avuto una produzione lunga e complessa.
Nel 2002, grazie al successo di Spider-Man, molte major tornarono a credere nel mondo dei cinecomic. Fra queste Warner Bros stava lavorando ad un misterioso progetto, il cui nome in codice era “Asylum”. Molti anni dopo si è scoperto che l’opera era la prima versione di Batman Vs Superman.
Molti anni dopo, nel 2013, Zack Snyder cominciò la produzione di Batman V Superman: Dawn of Justice.
Come abbiamo visto qualche mese fa, moltissime pellicole vengono cancellate ogni giorno ed il genere più colpito, negli ultimi anni, sono i cinecomic.
Tra i progetti che mai vedremo, ha suscitato molto scalpore il progetto Superman: Lives.
Nel 1997 a causa del flop di Batman e Robin, un budget molto alto (più di 300 milioni di dollari) e svariate divergenze creative con Tim Burton, il film venne cancellato.
Del Toro è un regista visionario, unico nel suo genere, che ha commosso milioni di persone toccando in maniera pura ed infantile l’animo umano.
I suoi lavori sono caratterizzati da un forte legame con le fiabe e l’horror, con la volontà di infondere le sue opere di una bellezza estetica o poetica.
Egli è da sempre affascinato dai mostri, che egli considera simboli di grande potere; è noto per l’uso di immagini religiose e temi del cattolicesimo nonché per l’utilizzo di effetti speciali pratici.
Negli ultimi anni sono usciti moltissime pellicole dedicate al mondo LGBTQ. Quali sono i migliori? “L’uomo che sussurrava alle cineprese” consiglia i film più interessanti usciti in questi anni.
“Passo attraverso trilioni di molecole che si fanno da parte per lasciar passare me mentre su entrambi i lati altri trilioni restano dove sono”.
È possibile unire due arti così distanti come poesia e cinema? “Paterson” è un tentativo, un esperimento che unisce perfettamente l’anima della poesia con la bellezza del cinema.
Sacha Baron Cohen è tra gli attori più dissacranti degli ultimi anni. Con i suoi innumerevoli personaggi (in particolare Borat) ha messo in discussione la società ed i suoi valori.
Con la sua commedia dissacrante cerca di far aprire gli occhi al mondo.
Il COVID-19 ha avuto un impatto sostanziale sull’industria cinematografica nel 2020. In tutto il mondo e in varia misura, i cinema e le sale cinematografiche sono stati chiusi.
I festival sono stati cancellati o rinviati e le uscite dei film sono state spostate a date future o ritardate a tempo indeterminato.
Indubbiamente Stephen King è tra gli autori più importanti dell’ultimo ventennio. Dai suoi capolavori letterari sono usciti film di incredibile qualità (vedi Shining, Stand by me, Carrie, Le Ali della libertà ecc.).
M.Night Shyamalan è un autore particolare. È un bravo narratore, ineccepibile nel comparto tecnico ma, purtroppo, è poco costante nella qualità. Shyamalan alterna grandi pellicole a molti insuccessi.
Senza dubbio questa trilogia è tra i suoi lavori più interessanti.