Claudio Monzio Compagnoni presenta Sotto lo stesso tetto, una Commedia in un atto di Luca Giacomozzi. Dall’11al 20 novembre al Teatro Roma.
Intervista a Massimiliano Buzzanca.
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74521
Compagnie, produttori, costumisti, registi, fonici, attori, addetti alle luci… Conosciamo insieme chi crea la magia, chi ci fa sognare a Teatro. Ogni giovedì, in diretta, alle 11. info@senzabarcode.it

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Claudio Monzio Compagnoni presenta Sotto lo stesso tetto, una Commedia in un atto di Luca Giacomozzi. Dall’11al 20 novembre al Teatro Roma.
Intervista a Massimiliano Buzzanca.
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74521
Diario licenzioso di una cameriera, di Mario Moretti, al Teatrosophia dal 11 al 13 novembre. Intervista a Giovana Lombardi.
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74510
Dal 18 al 20 novembre al Teatro Trastevere, via Jacopa de’ Settesoli 3, Foemina Ridens, di Giuseppe Fava. Intervista a Marco Aiello.
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74508
Il secondo appuntamento con la rassegna ARTEMIA+ sarà l’11 e 12 novembre alle ore 21 ed il 13 novembre alle ore 18 con Anita al buio, di Priscilla Muscat e Matteo Scarfò, per la regia di Lucy Bellotti.
La protagonista di questo unipersonale, Priscilla Muscat, ci racconta le inquietudini di una giovane donna omosessuale nell’era attuale, dove tutto cambia alla velocità della luce e in cui la precarietà rappresenta la base da cui iniziare a vivere. Anita ha 27 anni, è appassionata di cinema ed è fidanzata con un ragazzo suo coetaneo. Prima di partire per studiare regia a New York, in un viaggio con gli amici, scopre di avere una forte pulsione per una ragazza.
Un’attrazione nuova, inesplorata e che porta con sé poesia e instabilità. Disoccupata, con una pandemia alle porte e con una realtà interiore da decifrare, riuscirà Anita ad incontrare sé stessa in tutta la sua autenticità? Arriverà ad accendere una luce in quel buio appiccicoso?
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/2022/10/25/artemia/
Dal 10 al 13 novembre, Roberto Nugnes, dirige Cronache del petrolio al Teatro Trastevere.
Attraverso il racconto di accadimenti altamente improbabili, si fa carico di voler raccontare i tempi moderni, in particolar modo il consumismo esasperato.
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74435
Conta che passa la pazza, l’atto unico di Irma Ciaramella al Teatro Portaportese dal 4 al 6 novembre.
Raccontiamo di una donna che sa di antico, di poesia. Sta dimenticando e ha paura di dimenticare ancora. Le hanno detto che un giorno non riuscirà a pronunciare parola, che è malata, che non avrà più memoria di sé.
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74440
Ad inaugurare la rassegna ARTEMIA+, il 4 e 5 novembre alle ore 21 ed il 6 novembre alle ore 18, sarà lo spettacolo TUO, HANS di Miranda Angeli e Benedetta Nicoletti
Nella sua versione di 15 minuti, si è classificato al secondo posto come “Miglior Spettacolo” alla 6° edizione 2022 del Festival Nazionale di Corti Teatrali – InCorti da Artemia.
Gli attori Andrea Lami, Tiziano Taliani e Francesco Polizzi ci trasporteranno nella Germania del 1945. Hans Heger è sul treno che lo riporterà finalmente a casa, a Messkirk, dalla sua famiglia. Ma una volta arrivato alla stazione, Hans scopre che per lui non c’è più posto in quella cittadina, e forse da nessuna parte. Mentre cerca di trovare un luogo dove ricominciare a vivere, Hans racconta la sua storia attraverso innumerevoli lettere, e tra le righe mescola la cruda realtà del dopo guerra e la fantasia di un mondo diverso, forse ancora possibile. O forse no.
Conosci la rassegna ARTEMIA+? ► https://www.senzabarcode.it/2022/10/25/artemia
Dal 2 al 6 novembre al Teatrosophia, Processo a mio figlio, di scritto da Antonio Mocciola con Francesco Giannotti e Flavio Mariglianie, adattamento e regia di Guido Lomoro.
Durante il fascismo centinaia di omosessuali vennero allontanati e confinati perché ritenuti “infettivi”. In questo contesto un padre potente firma l’arresto e il confino del proprio figlio per tenerlo lontano dai propri occhi e al riparo da uno stigma sociale ancor più crudele di una legge repressiva…
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/2022/10/27/processo-a-mio-figlio/
Al Teatro Vascello, il 29 e 30 ottobre c’è Spaghetti! Spettacolo di circo contemporaneo sulle migrazioni di inizio secolo, diretto da Roberta Castelluzzo.
Sono storie di viaggio, sono storie di gente che si sposta per mare e condivide preoccupazioni, speranza, nausee, euforia, paura e, in questo caso, spaghetti.
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74322
Una nuova produzione StArt LAB che vede sul palcoscenico Roberta Garzia, Leonardo Bocci e Danila Stalteri, quest’ultima anche autrice e regista dell’opera. Dal 27 ottobre al 6 novembre va in scena al Teatro degli Audaci.
Palcoscenico ha ospitato Roberta Garzia. Puntata del 20 dalle 12.30
Articolo completo ► https://www.senzabarcode.it/?p=74233