Conferenza stampa Camera dei Deputati di SenzaBarcode

Martedì 30 novembre,presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la presentazione del libro “Turismo: nuovi sviluppi post pandemia”.
Associazione culturale SenzaBarcode
Conferenza stampa Camera dei Deputati di SenzaBarcode
Loading
/

Martedì 30 novembre, alle 10, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in via della Missione 4, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del libro di Giulia Vinci “Turismo: nuovi sviluppi post pandemia”.

Oltre all’autrice, Giulia Vinci, interverranno: l’Onorevole Federico Mollicone, la Presidente nazionale di FIAVET Ivana Jelinic e la Professoressa Carmen Bizzarri, Università Europea di Roma. Modera l’evento Sheyla Bobba, presidente dell’Associazione SenzaBarcode e curatrice della collana editoriale omonima edita da CTL Editore Livorno di cui fa parte il testo della Vinci.

Informazionii sul libro e l’autrice ► https://libri.senzabarcode.it/2021/10/21/giulia-vinci/

Per acquistare il libro ► https://www.ctleditorelivorno.it/product-page/turismo-nuovi-sviluppi-post-pandemia

Video integrale ► https://youtu.be/p1dqVaR1aJE

Il comparto ospitalità e l’effetto pandemia

Nella puntata di oggi andrò a parlare delle difficoltà che ha dovuto affrontare il comparto dell’ospitalità con Francesco Cozza Caposavi
InItinere
Il comparto ospitalità e l'effetto pandemia
Loading
/

Nella puntata di oggi andrò a parlare delle difficoltà che ha dovuto affrontare il comparto dell’ospitalità con Francesco Cozza Caposavi, titolare del VesConte Hotel nonché residenza d’epoca sul lago di Bolsena e vicepresidente del Consorzio turistico del lago di Bolsena.

La prima domanda di sicuro è quella che si chiederebbe ciascuno di voi… stanno arrivando turisti?

L’amore verso il nostro paese ci fa ben sperare anche se i timori ci sono sempre, benchè tutti gli imprenditori si siano in tutti i modi prodigati per rimanere al passo con i tempi; in molti hanno adottato chiavi digitali introducendo anche facilities, in grado di rendere la permanenza degli ospiti più confortevole e sicura possibile. Risulta evidente come gli aiuti come il bonus vacanze o le politiche regionali per l’occupazione non siano stati risolutivi al momento per facilitare la vita degli albergatori.

L’ospitalità ha sostenuto meglio l’impatto patrimoniale

ma necessita di interventi strutturali di rafforzamento e di sostegno alla liquidità in quanto ha registrato perdite significative, registrando un calo di presenze tra il 60% ed il 70%,
La domanda estera crolla inevitabilmente per la chiusura delle frontiere, solo nel primo trimestre dell’anno si sono registrati 67 milioni di turisti in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, che era stato un anno record con circa un miliardo e mezzo di viaggiatori nel mondo.

Essendo un settore intrinsecamente vulnerabile, perché soggetto a crisi asimmetriche e stagionalità, il turismo non aveva mai subito un impatto di questa portata. Gli imprenditori, facendo leva sulle bellezze del nostro territorio e sul ritorno ad una “nuova normalità” ed un adeguamento alle misure di contenimento del virus, non demordono e stanno facendo di tutto per rendere le strutture ricettive i luoghi più sicuri fra tutti.

Articolo completo dal 20 giugno ► https://www.senzabarcode.it/2021/06/19/ospitalita-turismo-2021/