Ci prendiamo una pausa dagli Imperatori di Roma, oggi vi porto nel 1800, per narrarvi la vita dell’iconica Imperatrice d’Austria, Elisabetta di Wittelsbach, meglio nota come Sissi.
Dopo aver parlato del principato di Marco Aurelio, l’Imperatore filosofo, affrontiamo oggi la vita del figlio Commodo, passato alla storia come sovrano dispotico e sanguinario.
Sarà andata veramente così? Scopritelo sulla WebRadio Senzabarcode!
Dopo aver parlato del principato di Antonino Pio, affrontiamo oggi la vita di Marco Aurelio, l’Imperatore filosofo, una delle figure più complesse ed affascinanti della storia romana.
Dopo aver parlato del principato di Adriano, Imperatore versatile e grande amante delle arti, oggi Andrea Barricelli narra, per Ti racconto una storia, la vita di Antonino Pio, un sovrano amante della pace e delle tradizioni religiose.
Dopo aver parlato del principato di Traiano, uno dei più grandi imperatori della storia di Roma, affrontiamo oggi la vita di Publio Elio Adriano, un sovrano tanto amante della cultura greca e delle arti in generale, quanto il suo predecessore lo era stato della vita militare.
Dopo aver trattato l’ingloriosa fine della dinastia flavia, terminata con Domiziano, ora parliamo di Marco Cocceio Nerva, imperatore pressoché sconosciuto, ma fondamentale per la storia di Roma.
Per Ti racconto una storia, Andrea Barricelli riprende la narrazione della vita degli Imperatori romani: quest’oggi, in particolare, si occupa di Domiziano, secondo figlio maschio di Vespasiano e sovrano assai discusso dalla storiografia. Scopriamo perché.
Dopo avervi raccontato la fine sanguinosa della dinastia giulio-claudia, è tempo di affrontare il cosiddetto anno dei quattro imperatori: per farlo vi racconterò in un primo momento la storia di Galba, Otone, Vitellio per poi narrarvi di Vespasiano, il vincitore della contesa.