Se Gallieno aveva cercato (con risultati buoni tutto considerato) di porre un freno alla drammatica crisi dell’Impero Romano del III secolo, Aureliano riesce a riportare i domini capitolini sulla retta via, pur regnando per pochi anni.
Scoprite con noi la sua storia sulla Webradio Senzabarcode.
Ci prepariamo a salutare le festività natalizie e, come noto, l’Epifania tutte le feste si porta via. In occasione del 6 gennaio, Andrea Barricelli racconta la storia della Befana, come sempre sulla Webradio SenzaBarcode.
Natale è trascorso, come ogni anno, ma neppure in questa occasione si è stabilito un definitivo vincitore alla contesa festiva per eccellenza… panettone o pandoro? Scopriamo assieme le origini di questi amatissimi dolci natalizi.
Figlio dell’Imperatore Valeriano, morto prigioniero dei Sassanidi, Gallieno è un sovrano spesso sottovalutato, ma che è in realtà stato fondamentale per superare, almeno in parte, la drammatica crisi della prima metà del terzo secolo d.C. Scoprite con noi la sua storia sulla Webradio Senzabarcode.
L’uomo giusto al momento sbagliato: si potrebbe riassumere così la sfortunata avventura come Imperatore di Alessandro Severo, l’ultimo sovrano della dinastia dei Severi, asceso al trono in uno dei momenti più difficili della storia dell’Impero.
Scoprite con noi la sua storia sulla Webradio Senzabarcode.
Dopo aver affrontato la breve vita di Caracalla, oggi parliamo di un Imperatore che la storiografia ha trattato letteralmente come un apostata depravato: Sesto Vario Avito Bassiano, meglio noto come Eliogabalo.
L’Imperatore Caracalla, erede di Settimio Severo, è celebre principalmente per le magnifiche terme tutt’oggi visitabili a Roma.
Ha però compiuto molte altre azioni durante il suo regno, alcune nobili, altre decisamente meno, che oggi analizziamo per voi su Ti racconto una storia.
Dopo una breve pausa dal mondo romano, Ti racconto una storia torna nell’Impero per parlare del primo sovrano di una nuova dinastia: l’abile ed inflessibile Settimio Severo.
Dopo aver parlato della principessa Sissi, affrontiamo oggi la storia di una festività molto particolare, che divide fra chi la considera un pretesto per lasciarsi un po’ andare e chi la bolla come una “americanata” priva di senso.