“Disabilità e Benessere” è un programma che vuole dare consigli utili e strategie efficaci per affrontare la vita SuperAbile con maggiore consapevolezza e serenità. Ogni puntata tratteremo un tema differente e le domande o le richieste degli ascoltatori diventeranno spunti di riflessione e confronto che discuteremo in radio. A cura di Emanuela Fatilli.
In occasione della giornata Mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, ho intervistato per la Webradio SenzaBarcode la Dottoressa Cristina Panisi.
Pediatra presso l’Istituto Sacra Famiglia, Direttore Scientifico di Spazio Blu Autismo Varese e responsabile del comitato scientifico di Uniti per l’Autismo.
L’etero-fobia, la paura di tutto ciò che è diverso, è in questi giorno sgretolata. Oggi gli altri siamo noi e dobbiamo trovare la forza per accogliere questo cambiamento che ci porterà a vedere la fragilità con occhi diversi.
Ri-organizzare il tempo dei nostri ragazzi a casa da scuola può risultare difficile e complicato. Ci sono però delle priorità da tenere in considerazione.
Dare voce a chi non può parlare. La musica è sempre stata un’arte capace di suscitare emozioni ed interesse. Alla 70esima edizione del Festival di Sanremo tanti sono stati gli artisti che hanno voluto dare voce alle Fragilità.
L’Arte cinematografica permette di parlare al pubblico in maniera empatica e relativa del tema della disabilità. Con Giovanni, studente di pedagogia ed esperto di cinema, affrontiamo questo delicato tema.
Il Comportamento problema è un comportamento inadeguato che sembra non richiedere bisogni e che molto spesso non provoca soddisfazione ed è riconoscibile quando la frequenza, la durata e l’intensità dell’atto inadeguato risultano essere nocive per la persona stessa e per gli altri.
ABA acronimo di Applyed Behaviuor Analysis é l’analisi applicata del comportamento ed é, ad oggi, la metodologia d’intervento d’elezione per i disturbi dello spettro autistico e per le disabilità generalizzate dello sviluppo infantile. ( Linee guida SINPIA).